Home / My Blue Home
My Blue Home è un progetto nato per garantire autonomia e sicurezza ai giovani con autismo, offrendo loro uno spazio residenziale protetto e altamente tecnologico.
In un ambiente progettato per favorire il benessere, i ragazzi possono sviluppare le proprie capacità di vita indipendente, supportati da un team di professionisti qualificati.
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006 sottolinea l’importanza dell’inclusione sociale e dell’accesso ai servizi per le persone con disabilità, compresi coloro che vivono con l’autismo. Tuttavia, la mancanza di strutture adeguate spesso limita le loro opportunità di crescita e indipendenza.
My Blue Home nasce per rispondere a questa esigenza: un luogo sicuro e attrezzato per accompagnare i giovani con autismo nella delicata fase di transizione dall’adolescenza alla vita adulta. Il progetto, realizzato grazie ai fondi regionali, è attivo per un anno e ospita 6 giovani tra i 16 e i 30 anni in una residenza appositamente progettata a Ottaviano (Na).
La residenza My Blue Home offre un ambiente pensato per il benessere e l’autonomia dei suoi ospiti, con tecnologie avanzate e un supporto costante da parte di professionisti.
La struttura è gestita da 2 psicologi, 6 operatori sanitari e un esperto di valutazione sanitaria, che affiancano i ragazzi nelle loro attività quotidiane, offrendo supporto personalizzato.
Oltre a garantire un ambiente sicuro e tecnologicamente avanzato, il progetto My Blue Home punta sull’inclusione sociale attraverso l’agricoltura. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Gioia, i ragazzi hanno la possibilità di sperimentare la coltivazione di frutta e ortaggi, apprendendo competenze utili per il loro futuro lavorativo.
L’agricoltura sociale diventa così uno strumento di educazione e crescita, insegnando ai ragazzi:
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di autonomia e integrazione nel tessuto sociale e professionale.
Grazie ai fondi devoluti in passato abbiamo permesso a numerosi ragazzi di divertirsi ed imparare, a contatto con la natura, realizzando un vero e proprio Summer Camp.
Abbiamo dato il via a tirocini/stages per l’inserimento lavorativo di alcuni ragazzi presso strutture ricettive del territorio vesuviano.
Abbiamo realizzato una cucina professionale per permettere ai nostri ragazzi di imparare e dare vita al loro estro ai fornelli.
Il nostro obiettivo, ora, è proseguire su questa strada: realizzando un vero e proprio agriturismo sostenibile, dove i protagonisti, sia della gestione delle attività che della produzione di alimenti a km0, siano proprio loro, i nostri ragazzi speciali.
dona ora e trasforma una vita